chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
Forme
Massa d'Albe
Avezzano
chiesa
parrocchiale
S. Teodoro
Parrocchia di San Teodoro
Pianta; Coperture; Scale; Struttura; Campanile; Pavimenti; Apparato decorativo
zona presbiteriale - aggiunta arredo (1970-1980)
1915 - 1915(demolizione totale intero bene); 1925 - 1929(rifacimento intero bene); 2000 - 2000(rifacimento tetto)
Chiesa di San Teodoro
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Teodoro <Forme, Massa d'Albe>
Altre denominazioni Chiesa di San Teodoro Martire
S. Teodoro
Ambito culturale (ruolo)
architettura moderna (costruzione)
Notizie Storiche

1915  (demolizione totale intero bene)

Nel terremoto della Marsica del 1915 la chiesa fu completamente distrutta.

1925 - 1929 (rifacimento intero bene)

La chiesa di San Teodoro fu ricostruita nel 1929.

2000  (rifacimento tetto)

Nel 2000 è stato fatto un intervento di ristrutturazione al tetto della chiesa.
Descrizione

La chiesa, risalente al 1929, è costituita da struttura portante in c.a.. L'interno è formato da tre navate, delimitate da possenti pilastri con base a croce , con retrostante abside a pianta semicircolare. La facciata principale è caratterizzata da timpano e lesene che delimitano le navate. Le falde delle navate laterali sono nascosta da una cornice orizzontale. Il sistema delle bucature è costituito da una finestra centrale al di sopra del portale d'ingresso e da due porte speculari rispetto all'asse centrale della chiesa. Nella facciate laterali, sulla parete della navata principale, sono state realizzate ampie finestre che garantiscono un ottima illuminazione all'interno. Nella parte retrostante è presente la torre campanaria.
Pianta
La chiesa ha una pianta di tipo longitudinale, con retrostante abside a pianta semicircolare; lo spazio interno è diviso da file di pilastri con base a croce.
Coperture
La copertura è a doppia falda del tipo a capanna per quanto riguarda la navata centrale mentre è a falda unica nelle navate laterali. Il manto di copertura è costituito da tegole in laterizio tipo marsigliese.
Scale
Esternamente è presente una doppia scalinata; all'interno la zona presbiteriale è rialzata e raccordata da due gradini.
Struttura
La struttura portante è costituita da pilastri, travi e soffitto in cemento armato.Il tetto è in legno.
Campanile
Il campanile in cemento armato,ubicato alla fine della navata laterale sinistra, è una torre a pianta quadrata con cella campanaria munita di biforefore con campane su tutte le facce. La copertura è del tipo a cuspide piramidale.
Pavimenti
Mattonelle a forma quadrata di colore beige.
Apparato decorativo
Sulle pareti esterne delle navate laterali sono posizionati una serie di altari di stile barocco.
Adeguamento liturgico

zona presbiteriale - aggiunta arredo (1970-1980)
I poli sono collocati entro il presbiterio. La mensa d'altare, rialzata di due gradini, è costituita da un tavolo a pianta rettangolare in marmo , contrapposta all'altare maggiore. L'ambone e la sede del celebrante sono in legno.
Contatta la diocesi