chiese italiane
censimento chiese
edifici di culto
edifici sacri
beni immobili
patrimonio ecclesiastico
beni culturali ecclesiastici
beni culturali della Chiesa cattolica
edilizia di culto
restauro
adeguamento liturgico
San Gregorio
L'Aquila
L'Aquila
chiesa
parrocchiale
San Gregorio Magno
Parrocchia di San Gregorio
Facciata; Pianta; Struttura; Coperture; Pavimenti e pavimentazioni; Elementi decorativi; Campanile a vela
altare - intervento strutturale (1984); presbiterio - intervento strutturale (1984)
XII - XIII(costruzione nucleo centrale); XVI - XVI(restauro generale intero bene); XVIII - XVIII(ricostruzione intero bene); XIX - XIX(ampliamento intero bene); 2009 - 2009(crollo intero bene); 2012 - 2020(ricostruzione intero bene )
Chiesa di San Gregorio Magno
Tipologia e qualificazione chiesa parrocchiale
Denominazione Chiesa di San Gregorio Magno <San Gregorio, L'Aquila>
Ambito culturale (ruolo)
cistercense abruzzese (costruzione originaria)
stile barocco (restauro con rifacimento abside centrale)
stile barocco (ampliamento, realizzazione delle absidi laterali)
Notizie Storiche

XII - XIII (costruzione nucleo centrale)

L'impianto originario a navata unica corrispondente alla navata centrale absidata fu realizzata tra la fine del XII ed inizio del XIII per iniziativa dei cistercensi

XVI  (restauro generale intero bene)

L'apparato lapideo con edicola templare e nicchia posto sulla parete laterale sinistra simile a quello presente nella chiesa di Santa Maria ad Criptas a Fossa a tale periodo dovrebbe risalire anche il rifacimento dell'abside centrale

XVIII  (ricostruzione intero bene)

Intorno al 1771, probabilmente in seguito ai gravi danni subiti con il terremoto del 1703, fu restaurata in stile barocco rococo su commissione dei Duchi Costanzo di Paganica con inserimento del nuovo altare e della balaustra in pietre e marmi policromi

XIX  (ampliamento intero bene)

Le due navate laterali anch'esse in stile barocco rococo. Durante tali lavori l'altare in pietra posto sulla parete di sinistra è stato traslato sulla parete di settentrione della nuova navata

2009  (crollo intero bene)

A seguito del sisma 2009 la chiesa ha subito danni gravissini. E' crollata gran parte della navata centrale con il sottostante soffitto ligneo e sono state completamente demolite, per motivi di sicurezza, le navate laterali, poichè anch'esse gravemente danneggiate; mantenendo le tracce a terra degli ingombri; gli altari superstiti sono stati smontati e conservati. Sola la parte absidale della chiesa si è salvata, lasciando leggibili le decorazioni settecentesche dell'arco trionfale e del catino absidale

2012 - 2020 (ricostruzione intero bene )

Nel 2012 la Presidenza del Consiglio dei Ministri Commissario Delegato alla Ricostruzione ha indetto un concorso per la ricostruzione della chiesa. Il vincitore, incoronato da una commissione presieduta da Giovanni Carbonara, è l'architetto romano Paolo Rocchi, a capo della RTP, una riunione temporanea di professionisti. A seguito di ciò la chiesa è stata interamente ricostruita
Descrizione

La chiesa sorge sulla piazza principale del paese in posizione decentrata rispetto al nucleo antico. E' a tre navate con abside centrale. facciata intonacata di forma quadrangolare con coronamento a cuspide in corrispondenza della navata centrale, coronamento orizzontale in corrispondenza delle navate laterali. Campanile a vela posto a sinistra della facciata
Facciata
facciata intonacata con coronamento a cuspide in corrispondenza della navata centrale, rettilineo in corrispondenza delle navate laterali. Divisa in due settori orizzontali da semplice cornice marcapiano. Tre portali nel settore inferiore con soprastanti tre finestre quadrangolari nel settore superiore
Pianta
pianta a tre navate con abside centrale
Struttura
struttura in muratura portante (pre-sisma) struttura reticolare in cemento armato (post-sisma)
Coperture
manto di copertura in coppi e controcoppi; soffitto ligneo piano decorato su navata centrale; soffitto ligneo piano non decorato su navate laterali. (pre-sisma)
Pavimenti e pavimentazioni
pavimento in cotto con guide in pietra. (pre-sisma)
Elementi decorativi
altare lapideo laterale con edicola e nicchia, di epoca manierista; statua in terracotta di San Gregorio Magno realizzata tra il 400 e il 500
Campanile a vela
campanile a vela posto sulla sommità sinistra della facciata
Adeguamento liturgico

altare - intervento strutturale (1984)
altare in pietra con colonnine in marmi policromi con elementi di recupero provenienti probabilmente dalla balaustra settecentesca.
presbiterio - intervento strutturale (1984)
rifacimento pavimentazione in cotto
Contatta la diocesi